"Black Myth: Wukong mette in evidenza il patrimonio culturale della Cina"

Autore: Lily Apr 11,2025

Mito nero: Wukong mette in primo piano i tesori culturali della Cina

Black Myth: Wukong porta in primo piano il ricco patrimonio culturale della Cina, affascinando un pubblico globale con i suoi splendidi elementi visivi e profonde radici culturali. Immergiti nelle ispirazioni del mondo reale dietro il mondo affascinante del gioco.

Mito nero: Wukong ricrea i punti di riferimento culturali di Shanxi

Wukong aumenta il turismo nella provincia di Shanxi

Black Myth: Wukong, un gioco di ruolo d'azione ispirato al classico cinese "Journey to the West", non solo ha preso d'assalto il mondo dei giochi, ma ha anche suscitato un rinnovato interesse per i tesori culturali e storici della Cina, in particolare nella provincia di Shanxi. Le immagini mozzafiato del gioco, tratte da luoghi del mondo reale, hanno suscitato un significativo aumento del turismo.

Sfruttando l'appello globale del gioco, il Dipartimento di cultura e turismo di Shanxi ha avviato una vivace campagna promozionale. Questa campagna evidenzia le stesse sedi che hanno ispirato il mito nero: gli ambienti di Wukong, tra cui un evento speciale chiamato "Segui i passi di Wukong e il tour shanxi".

"Abbiamo ricevuto un numero schiacciante di indagini da tutto il mondo, che vanno dalle richieste di itinerari di viaggio personalizzati a guide dettagliate", ha condiviso il Dipartimento di cultura e turismo di Shanxi condiviso con i tempi globali. "Stiamo affrontando diligentemente ciascuna di queste aspettative."

Il gioco, sviluppato da Game Science, è un capolavoro di immersione culturale. Intreccia in modo intricato elementi della mitologia e della cultura cinese nel suo tessuto, da maestose pagode e antichi templi ai paesaggi che fanno eco all'arte tradizionale cinese. I giocatori vengono trasportati in un mondo ricco della storia degli imperatori ed esseri mitici.

La provincia di Shanxi, una culla di civiltà cinese, è rinomata per la sua ricchezza culturale, che si riflette vividamente nel mito nero: Wukong. Un video promozionale dell'anno scorso ha mostrato la interpretazione del gioco del Little Western Paradise, completa con le sue iconiche sculture sospese e i cinque Buddha.

In questo video, le sculture appaiono animate, con uno dei cinque tathāgatas che estende un gesto di benvenuto a Wukong. Mentre il ruolo del Buddha nel gioco rimane avvolto nel mistero, il suo dialogo suggerisce una potenziale relazione avversaria.

Sebbene la narrazione completa del mito nero: Wukong deve ancora essere rivelato, la rappresentazione di Wukong come la "斗战神 斗战神" o la "divinità in guerra" risuona con il suo carattere ribelle nel romanzo classico, dove ha affrontato una punizione divina per aver sfidato i cieli.

Oltre il piccolo paradiso occidentale, il gioco onora altri punti di riferimento di Shanxi come il tempio di South Chan, il tempio di ferro di ferro, il tempio di Guangsheng e la torre dionfina. Secondo lo Shanxi Cultural Media Center, queste rappresentazioni digitali suggeriscono solo la profondità del patrimonio culturale della provincia.

Mito nero: Wukong mette in primo piano i tesori culturali della Cina

Mito nero: Wukong non solo ha catturato il cuore dei giocatori in tutto il mondo, ma ha anche fatto la storia in cima a bestseller di Steam, superando titoli consolidati come Counter-Strike 2 e PubG. In Cina, è celebrato come un risultato pionieristico nello sviluppo del gioco AAA.

Esplora di più sul mito nero: l'impatto globale di Wukong continuando a leggere di seguito!